Domenica 7 Giugno ci siamo ritrovati in tantissimi presso la nostra Scuola; dopo 4 anni ancora una volta è stata questa l’occasione per rivivere assieme i ricordi dei tempi trascorsi tra i banchi, nei laboratori oppure nei campi dell’Azienda a potare o a lavorare di vanga.

E’ stata una giornata densa, piena di un succedersi rapido di avvenimenti, che ha avuto inizio con l’intitolazione del Parco degli Scarabelliani a ricordo di tutti coloro i quali, studenti, insegnanti e personale ausiliario hanno vissuto per anni la bella esperienza della Scuola d’Agraria imolese. Poi il Parco, quest’anno per l’occasione arricchito di due bianche panchine, curato nei minimi particolari, con le rose striscianti in piena fioritura, faceva veramente una gran bella figura e ha destato ammirazione in tutti. Anche la S. Messa, per la prima volta concelebrata da Don Fabio e Don Massimo essi stessi ex Allievi dello Scarabelli, nelle parole all’omelia a due voci ha assunto un raccoglimento e allo stesso tempo un fascino rievocativo che ci ha tutti commossi.

Poi a seguire la novità caratterizzante di questa 15° edizione del Raduno, l’inaugurazione della 1° Fiera Scarabelliana, il taglio del nastro a tre: la Preside Prof.a Borini, l’On. Montroni e il Vice Sindaco di Imola Visani, quest’ultimo ex Allievo pure lui.

Una Fiera creata per mostrare cosa hanno saputo fare e cosa fanno oggi gli “Scarabelliani da grandi”, con oltre 30 espositori a rappresentare le più disparate attività, dalle grandi Cooperative alle grandi Aziende private tutte con ai vertici dirigenziali ex Allievi e accanto giovani imprenditori anche da poco diplomati con le loro proposte e in tutti il desiderio di farsi conoscere ed apprezzare.

Così accanto alle grandi Cooperative, come Terremerse, CESAC, Cab Massari e CEVICO, le quali hanno offerto prelibati assaggi, c’erano anche le grandi Aziende private come Consorzio dell’Emilia, Nespak, Molino Boschi, Lisam, Timac Agro, San Biagio e Terre di Brisighella, poi gli stand di Coldiretti, dell’Università con il Corso di Verde Ornamentale e quello del Collegio dei Periti Agrari e di seguito le Cantine degli Scarabelliani come Galassi, Cà Bruciata, Branchini, Tizzano, Vigna dei Boschi, Masselina, Ferraruola e Poderi delle Rocche, ed ancora i Vivaisti Florart, Sassi, Dal Monte, Fruttidoro Vivai, Nel Giardino e nella Natura, Vivaverde, poi per non farci mancare nulla, gli Agriturismo Cà Monti e la Palazzina di Ciagnano,gli assaggi della Pasticceria Salt, l’Allevamento di Laura Cenni con due

splendide manze di razza Romagnola, il Pittore Roberto Cafarotti, il Saggista Francesco Donati ed anche il Cantante rock Nearco, Giovanni Cristiani ex Allievo anch’egli che ci ha proposto alcuni suoi brani molto apprezzati.

In realtà una bella composita presenza di ex Allievi Scarabelliani con le loro imprese, che è piaciuta molto a tutti e che per il futuro pensa di riproporsi come idea ed esperienza positiva certamente da sviluppare. Come di consueto poi abbiamo consegnato le medaglie d’oro alla carriera, desiderando onorare alcuni nostri Colleghi che per speciali meriti si sono distinti, nella loro vita professionale e lavorativa.

I sei medagliati di questo 15° Raduno sono stati Mario Bernardini, Remigio Bordini, Augusto Machirelli, Carlo Pirazzoli, Luciano Pula e Giuseppe Timoncini. Oltre alle medaglie d’oro sono poi state consegnate targhe, pergamene e riconoscimenti ad altri Colleghi i quali ad esempio hanno raggiunto il ragguardevole traguardo dei 60 anni di Diploma di Perito Agrario ma anche a chi si è distinto nella saggistica, nell’attività di servizio presso l’Istituto Agrario e anche come manager aziendale.

Infine il conviviale al Rifugio dei Golosi a fare festa in tavolate suddivise per gruppi di annate di diploma, il tutto condito con grande goliardia come si conviene quando gli Scarabelliani si ritrovano!

RIMANI INFORMATO

Iscriviti alla nostra newsletter.

Presto il consenso all'utilizzo del mio indirizzo email per l'invio di newsletter promozionali. (Potrai disiscriverti in qualunque momento).